Ricerca

Progetto “Laboratori Scuola Primaria”

Anno scolastico 2023/2024

Iniziativa di ampliamento dell'Offerta Formativa rivolta agli alunni di Scuola Primaria, comprendente laboratori operativo progettuali e di potenziamento

Presentazione

Data

dal 16 Ottobre 2023 al 31 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Il Progetto è sostenuto, oltre che dall’Istituto Comprensivo, dall’Amministrazione Comunale di Montespertoli. In tutte le Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo sono attivati laboratori operativo-progettuali e di potenziamento, motori, espressivi, scientifici:

  • Accoglienza dei bambini in ingresso nella scuola Primaria (quarte e quinte). Nel mese di maggio i bambini della classe quarta accolgono i bambini dell’infanzia in visita nei due plessi della Scuola Primaria per permettere ai piccoli di conoscere l’ambiente e per avere un primo contatto con i bambini tutor (UF Accoglienza). Tale percorso prosegue l’anno scolastico successivo con i progetti Tutoraggio e Continuità.

  • Continuità tra le bambine e i bambini delle classi prime e quelli dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia 

  • Alberi e natura: in collaborazione con il Comitato “Alberi e natura” tutte le classi partecipano alla realizzazione della sciarpa verde.

  • Sport: Collaborazione con le associazioni del territorio Montesport e Sguardi di  Danza, società sportiva locale che promuove un progetto rivolto a tutte le classi della scuola attraverso specifiche attività  legati al movimento e connessi all’attività motoria, attraverso i quali vengono raggiunte competenze di conoscenza e di rispetto del proprio corpo e del benessere come capacità di scegliere uno stile di vita sano.

  • Scuola Attiva Kids progetto nazionale del Coni che prevede per le classi prime seconde e terze materiale didattico e un percorso formativo per i docenti e per le classi quarte e quinte la presenza di un tutor che svolgerà attività con gli alunni e progettazione con i docenti.

  • Consiglio di cooperazione progetto di comunicazione efficace e gestione del conflitto rivolto alle classi terze, quarte e quinte. 

  •   Ed. alla sicurezza progetto di ed. stradale e cittadinanza in collaborazione con la polizia municipale 

  • Conosciamo il mondo del volontariato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali, la Protezione Civile  e le Associazioni del Volontariato del territorio

  • Olio Nostro progetto di Istituto in collaborazione con l’Ente locale e associazione di volontariato in relazione alla Cittadinanza attiva.

  • Raccolta Alimentare in collaborazione con l’Associazione della Misericordia 

  • Primo soccorso progetto di sensibilizzazione sulle manovre di primo soccorso e l’utilizzo del DAE (Defibrillatore semiautomatico esterno) in collaborazione con la P.A. CROCE D’ORO di Montespertoli

  • Tutoraggio delle studentesse e degli studenti delle classi quinte con quelli delle classi prime (UF Tutoraggio)

  • Memoria storica partecipazione alle attività organizzate per il Giorno della Memoria

  • Sheep: progetto che contribuisce alla creazione di coperte destinate alle persone “senza dimora” dal valore sociale molto importante. Gli alunni delle classi quinte visitano la sede dell’associazione a Montelupo F.no e conoscono i vari operatori e le importanti azioni che portano alla realizzazione delle coperte.

  • Educazione all’affettività: il progetto è rivolto alle classi quinte e si svolge con la collaborazione di due esperte che fanno parte dello Spazio Blu. Le attività previste sono volte ad una positiva relazione affettiva

Lettori si diventaL’incontro con l’autore è il termine di un percorso durante il quale gli alunni delle classi quinte affrontano la lettura di un libro di approfondimento.

Obiettivi

  • Partecipazione degli studenti al processo di valutazione del comportamento.
  • Progettazione di percorsi formativi significativi per gli studenti.
  • Utilizzo effettivo di almeno un percorso previsto nella "Guida di cittadinanza" elaborata dal Collegio.
  • Riconfigurazione dello spazio-aula per favorire la collaborazione, la cooperazione e l'inclusione.
  • Potenziamento delle competenze dei docenti nel lavoro di squadra per mettere in pratica azioni di collaborazione, cooperazione, cura e organizzazione comune della Scuola.

Responsabile

Partecipanti

Alunni della Scuola Primaria.

In collaborazione con

Amministrazione Comunale, Enti e Associazioni presenti nel territorio.